“Andarsene da tutti i luoghi”. Le cattive è il nuovo romanzo di frontiera di Camila Sosa Villada
Di Elena Esposto Ogni anno, il primo di gennaio, mi piace fare la lista dei buoni propositi di lettura. Uno…
Di Elena Esposto Ogni anno, il primo di gennaio, mi piace fare la lista dei buoni propositi di lettura. Uno…
Di Elena Esposto La prima volta che ho sentito Camilla Marinoni parlare del libro che stava scrivendo ho subito pensato…
Di Sofia Brizio È di questa settimana la notizia che l’autrice irlandese Sally Rooney ha rifiutato l’offerta di traduzione da…
La sociologia, la psicologia e le neuroscienze hanno mostrato in epoca moderna che la narrazione agisce sul sistema percettivo degli individui, sull’immaginario personale e collettivo, fornendo delle rappresentazioni attraverso cui la realtà viene poi interpretata e assimilata. Maggiori sono i punti di vista di cui si fanno portavoce le narrazioni fruite e maggiori sono le prospettive interiorizzate dal singolo individuo e, di conseguenza, dal tessuto sociale nel suo complesso.
Quarta puntata della rubrica “Interrégni”
Terza puntata delle rubrica Interrégni
Seconda puntata della rubrica di Mari Catricalà, Interrégni
Il libro inclusivo del mese di gennaio è “Il dottor Li e il virus con in testa una corona” di Francesca Cavallo. Elisa ce lo racconta per la sua rubrica Storie dalla città di R.
Un racconto lirico e introspettivo sul sapersi riconoscere colpevoli
Dove sono le donne nei premi letterari? E quali ruoli sono riservati a loro nel panorama letterario e culturale?
Un analisi sulla presenza (e assenza delle donne) in questi ambiti e una rivendicazione per avere più spazio.