Femcel: chi sono e perché non se ne parla?
Di Sofia Brizio Ultimamente abbiamo spesso sentito parlare degli ‘incel’, abbreviazione del termine inglese involuntary celibates (celibi involontari). Ormai giustamente…
Di Sofia Brizio Ultimamente abbiamo spesso sentito parlare degli ‘incel’, abbreviazione del termine inglese involuntary celibates (celibi involontari). Ormai giustamente…
In questa nuova puntata della rubrica Periferie Elena Esposto riflette sulle derive imperialiste del white feminism, con un focus sulla vicenda afghana.
Di Elena Esposto Il numero del The Economist di tre settimane fa riportava un articolo dal titolo molto intrigante: “Why…
Di Elena Esposto Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi voltiL. Pirandello…
Un contributo dedicato all’artista Niki de Saint Phalle, che ha fatto dell’arte un inno all’emancipazione femminile e ha scelto l’Italia per dar vita ad un sogno chiamato Giardino dei Tarocchi.
Di Sofia Brizio Nella quarta puntata della rubrica Interfeminism, esploriamo una delle più sottovalutate intersezioni con il femminismo, ossia la…
Una riflessione sull’importanza del linguaggio nella costruzione di una società inclusiva.
Nella nuova puntata di RibellARSi Alessia ci racconta tre grandi artiste: Gina Pane, Yoko Ono e Marina Abramovic
In occasione del World Hijab Day Elisa Belotti ha intervistato Aya Mohamed, studentessa di scienze politiche, attivista e lavoratrice nel campo della moda.
Vulva e vagina cosa centrano con l’arte? Più di quello che crediamo.
Di Alessia Mammino