Le erbe e le Donne-medicina
Alice ci racconta la storia delle donne-medicina, erboriste, mediche, alchimiste e molto altro
Alice ci racconta la storia delle donne-medicina, erboriste, mediche, alchimiste e molto altro
Per la rubrica “Libri in pillole” Michela Cardinale ha letto e recensito per noi “Le ragazze stanno bene” di Giulia Cuter e Giulia Perona
Nella Giornata internazionale della montagna Elisa rende omaggio alle donne che l’hanno scelta e ne hanno fatto uno spazio di autodeterminazione.
Mentre il Paese si concentra sull’elaborazione dei vaccini anti Covid per rispondere alla devastante crisi sanitaria del 2020, questo giorno ci offre un’opportunità per riflettere sulla reale persistenza dell’HIV e dell’AIDS.
Per la rubrica “Libri in pillole” Elena Esposto ha letto e recensito per noi “Perche” essere felice quando puoi essere normale” di Jeanette Winterson.
Elisa ha pertecipato al TEDxNavigliWomen del 26 novembre 2020, e ce lo ha raccontato qui.
Un ricordo di Maradona, non solo idolo del calcio ma anche icona identitaria per un’intera generazione.
Il fenomeno della violenza maschile sulle donne può essere ricondotta all’analfabetismo emozionale degli uomini, generata dai meccanismi distorti della società patriarcale.
L’analisi di Sasha Frascati
Le sfide dell’inclusività per i nuovi operatori finanziari sono grandi e sempre nuove. Ne abbiamo parlato con Claudia Vassena, head di buddybank, il brand digitale di Unicredit.
Per la rubrica “Libri in pillole” Elisa Belotti ha letto e recensito per noi “I monologhi della vagina” di Eve Ensler.