Vivian Maier: Un’artista dietro le quinte della vita
Di Barbara Zampieri Mostra personale “Inedita” – Sala Chiablese, Musei Reali – Torino (fino al 26/6/22) Una donna nascosta. Una…
Di Barbara Zampieri Mostra personale “Inedita” – Sala Chiablese, Musei Reali – Torino (fino al 26/6/22) Una donna nascosta. Una…
Di Anna Carletti La storia che vi racconterò oggi è quella di una donna brasiliana della cui esistenza, fino a…
Di Sofia Brizio Nota linguistica: Nelle fonti usate per questo articolo compare spesso la dicitura ‘donne veterinarie’. Ho preferito evitarla…
Di Martina Boselli Il mio rapporto con il ciclo mestruale è iniziato quando, all’età di dodici anni o poco più,…
Di Elena Esposto A El Salvador le manifestazioni per l’8 marzo sono iniziate presto. Già il giorno prima migliaia di…
Di Elena Esposto Ho scoperto Funambole per caso, come spesso capita con le cose belle.Mi ha affascinata la descrizione dello…
La storia dei femminismi, in Italia, inizia soprattutto nel periodo della Resistenza, con la costituzione di associazioni e istituzioni politiche che hanno iniziato a focalizzare l’azione sulla lotta per la parità di genere in ambito sociale, economico e culturale. Se la direzione politica era comune e univoca, l’Italia è però sempre stata divisa in due: il Nord e il resto d’Italia.
Di Elena Esposto La campagna di odio e demonizzazione degli artisti e della musica secolare portata avanti dal presidente turco…
Di Martina Boselli L’altro giorno me ne stavo tranquilla per i fatti miei, assorta nei miei pensieri ed immersa in…
Di Elena Esposto Ogni anno, il primo di gennaio, mi piace fare la lista dei buoni propositi di lettura. Uno…