Non amante e musa ma scrittrice e intellettuale: Il fascino delle solitudini di Annie Vivanti
Annie Vivanti è stata per anni relegata a un ruolo marginale nella cultura italiana ma oggi possiamo riscoprirla anche grazie…
Annie Vivanti è stata per anni relegata a un ruolo marginale nella cultura italiana ma oggi possiamo riscoprirla anche grazie…
Nei programmi scolastici e nel canone tradizionale della letteratura italiana le donne sono sempre state praticamente assenti. Ma forse qualcosa…
Oriana Fallaci è stata una delle più importanti, e controverse, intellettuali del 900. Giada Marzocchi ce la racconta attraverso la…
Il gender trolling è la nuova frontiera della violenza contro le donne. Scopriamo come riconoscerla e come difenderci. Di Elena…
Per la giornata della memoria il racconto dell’eroismo e il coraggio di un gruppo di donne comuni. Di Giada Marzocchi…
Se sei una persona che si identifica nel genere femminile e non hai mai sentito il desiderio di diventare madre…
Di Chiara Cozzi Work or pleasure? Lavoro o piacere? Questa è la domanda con cui si apre Pleasure della regista…
Di Elena Esposto “Bisogna avere un cazzo per essere virili?Mi guarda come se fossi l’essere più stupido della terra.Perché vorresti…
Di Martina Boselli Negli ultimi decenni i social network hanno raggiunto una popolarità sempre maggiore; nato nell’agosto del 2003 Myspace…
In questa puntata di Che Buona Notizia! Alessia ci parla di donne e maternità anche attraverso l’esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal The Lost Daughter